Company logo

Direttore/Direttrice Azienda agraria cantonale a tempo parziale (80%) – a tempo pieno (100%) presso la Sezione dell’agricoltura, azienda agraria cantonale, Mezzana-Coldrerio

Sezione dell'agricoltura, Divisione dell'economia, Dipartimento delle finanze e dell'economia
Mezzana-Coldrerio, Tessin
3J
  • 19.11.2025
  • 80%

Direttore/Direttrice Azienda agraria cantonale a tempo parziale (80%) – a tempo pieno (100%) presso la Sezione dell’agricoltura, azienda agraria cantonale, Mezzana-Coldrerio

Direttore/Direttrice Azienda agraria cantonale a tempo parziale (80%) – a tempo pieno (100%) presso la Sezione dell’agricoltura, azienda agraria cantonale, Mezzana-Coldrerio

La Sezione dell’agricoltura della Divisione dell’economia del Cantone Ticino segnala il concorso per il/la nuovo/a Direttore/Direttrice dell’Azienda agraria cantonale.

L’Azienda agraria cantonale ha la sua sede principale a Mezzana-Coldrerio. Fanno parte dell’Azienda agraria cantonale anche il Demanio agricolo di Gudo e l’Alpe Giumello in Valle Morobbia. La sede principale di Mezzana si estende su una superficie di circa 60 ettari, dove vengono svolte attività legate alla produzione nei settori della viticoltura (compresa la vendita di barbatelle), dell’orticoltura, della frutticoltura, della floricoltura, della foraggicoltura, della campicoltura e della produzione animale con l’allevamento di bestiame grosso per la produzione di latte e formaggio.

Compiti:

  • Dirigere l'Azienda agraria cantonale (nelle sue sedi di Mezzana-Coldrerio, Demanio agricolo di Gudo e Alpe Giumello) con i suoi diversi settori produttivi (viticoltura, campicoltura, orticoltura, frutticoltura e produzione lattiero-casearia) definendo la strategia per raggiungere gli obiettivi, con particolare riguardo a una responsabile ed efficiente gestione finanziaria.
  • Lavorare in stretta collaborazione con l'Ufficio della consulenza agricola per promuovere sperimentazione, ricerca, innovazione e sostenibilità in agricoltura facilitando la diffusione di nuove conoscenze, tecniche e attività favorendo l'implementazione di progetti che possano essere trasferiti nel contesto agricolo ticinese.
  • Gestire il personale supervisionando, coordinando e distribuendo compiti e responsabilità gestionali dei diversi settori agricoli in modo equo ed efficiente, favorendo lo sviluppo delle competenze dei collaboratori e implementando un sistema organizzativo chiaro, assicurando la motivazione e la crescita professionale.
  •  Collaborare con il Centro professionale del verde, altre istituzioni pubbliche e private cantonali e nazionali e le associazioni agricole ticinesi per contribuire a una migliore formazione di base e continua nel settore agricolo promuovendo l'integrazione tra la formazione teorica e la pratica agricola, come pure promuovere attività divulgative come porte aperte, momenti (in)formativi e conferenze.
  • Partecipare a gremii e gruppi di lavoro tematici cantonali, intercantonali e assemblee di associazioni agricole.

Requisiti:

  • Formazione universitaria (bachelor + master) in agronomia o scienze agrarie
  • Interesse ed esperienza nel promuovere sperimentazione, didattica, ricerca, sostenibilità e innovazione in agricoltura facilitando la diffusione di nuove conoscenze, tecniche e attività, favorendo l'implementazione di progetti che possano essere trasferiti nel contesto agricolo pratico ticinese
  • Buona conoscenza del territorio e della realtà agricola ticinesi
  • Esperienza dirigenziale costituisce titolo preferenziale
  • Gestione rigorosa dell’evasione delle pendenze, dei termini di scadenza e della qualità del lavoro
  • Capacità redazionali e organizzative in ambito di risorse umane, finanziarie, e informatiche
  • Ottime conoscenze della lingua italiana (parlata e scritta), buone conoscenze del tedesco e almeno discrete del francese
  • Spirito d'iniziativa, di collaborazione e capacità di adattamento e di autonomia

Si tratta di un’interessante opportunità per chi desidera mettere a frutto competenze manageriali e visione strategica, guidando una realtà che unisce produzione, formazione e innovazione. Per promuovere le sinergie e in un'ottica di razionalizzazione delle risorse, è prevista l'assunzione della responsabilità anche della consulenza agricola (attuale Ufficio della consulenza agricola) secondo tempi e modalità da definire.

Il Polo del verde, costituito dall’Azienda agraria cantonale e dal Centro professionale del verde, si sta affermando sempre più come centro di innovazione agricola del Cantone Ticino: un punto di riferimento che funge da traino per la promozione agricola e da catalizzatore di progetti di sviluppo nel settore primario.

Per ulteriori informazioni e per l’invio della candidatura: www.ti.ch/concorsi. 


Contact

Sezione dell'agricoltura, Divisione dell'economia, Dipartimento delle finanze e dell'economia

Daniele Fumagalli

Tel: 091 814 35 94

Plus de postes similaires

Plus de postes dans cette région